Dove vien meno l’interesse, vien meno anche la memoria.
Johann Wolfgang Goethe - Massime e riflessioni
La motivazione è l'espressione dei motivi che inducono un individuo ad una determinata azione. Da un punto di vista psicologico può essere definita come il PERCHÉ delle nostre azioni e come il FINE che spinge l’uomo al soddisfacimento di un proprio bisogno. La motivazione ci dà l'energia per realizzare i nostri desideri, più questi sono forti e più energia abbiamo per realizzarli.
La motivazione è influenzata dalle convinzioni dell’individuo circa il suo valore, le sue abilità o competenze (es. il concetto di Sé in ambito universitario), gli obiettivi e le aspettative (di successo o di fallimento) e i sentimenti positivi o negativi (curiosità, ansia) che derivano dai suoi processi di autovalutazione. In questo senso i fattori esterni quali il sostegno sociale ed emotivo, le ricompense, possono avere un peso determinante nel sostenere la motivazione a studiare. Però, gli elementi che possono essere decisivi per mettercela tutta nello studio sono le convinzioni sulle proprie capacità che ha lo studente.
Alcune trucchi per tenere alta la propria motivazione.
- La propria ambizione può essere incentivata fissando degli obiettivi realistici realizzabili. In questo modo il successo è assicurato ed è possibile sentirsi soddisfatto dei traguardi raggiunti.
- Un grande elefante si mangia piccoli bocconi. I piccoli passi ti portano al traguardo dandoti una sensazione di realizzazione.
- Fai le scelte in piena autonomia, non farti influenzare dagli altri. Questo ti farà sentire più responsabile delle tue azioni e quindi più coinvolto.
- Cerca di trovare dei collegamenti tra ciò che stai studiando e la tua vita personale. In questo modo lo studio sarà meno astratto.
- Vivi le difficoltà come un'opportunità di crescita, esse finiranno di essere percepite come un ostacolo. Ricordati sempre che gli errori fanno parte dell'apprendimento e ti aiutano a capire meglio.
- Intraprendi rapporti umani con le persone capaci di cogliere il tuo potenziale e di condividere i tuoi interessi. Questo ti permetterà di sentirti riconosciuto per le tue qualità e di sviluppare un senso di appartenenza ad un gruppo.
Se sei motivato potrai:
- raggiungere gli obiettivi prefissati;
- sviluppare una prospettiva positiva sul lavoro/studio;
- generare la forza di cambiare;
- generare stima di te stesso e delle tue capacità;
- gestire il proprio sviluppo personale e professionale e aiutare gli altri in questo processo.
Nessun commento:
Posta un commento